Psicoterapia Psicoanalitica

La psicoterapia psicoanalitica è una forma di psicoterapia che segue l’orientamento psicoanalitico o psicodinamico e le sue successive evoluzioni.
La psicoterapia psicoanalitica a differenza della psicoanalisi freudiana è più breve e più centrata sui problemi attuali. Secondo questo approccio, i disagi e le sofferenze che motivano fortemente la richiesta di intraprendere una psicoterapia sono il risultato delle esperienze negative del passato (specialmente con le figure di attaccamento) e di diversi fattori interagenti come la costituzione, la storia evolutiva della persona, la struttura di personalità, e dei condizionamenti interpersonali e sociali.
La letteratura scientifica, in una visione biopsicosociale della persona, è concorde nel ritenere che esiste una forte correlazione tra i traumi subiti nell'infanzia (soprattutto traumi cumulativi) e i diversi disturbi psicopatologici nell'età adulta.
Di conseguenza la psicoterapia psicoanalitica è oggi integrata con le più recenti conoscenze nel campo delle neuroscienze, delle teorie dell'attaccamento, della dissociazione strutturale a base traumatica e del trauma psicologico.
Quindi, pur mantenendo stabile l’orientamento teorico e metodologico di riferimento, al fine di accrescere l’efficacia del processo terapeutico saranno utilizzate diverse tecniche e concetti formulati da altri modelli.
Ogni intervento psicoterapeutico necessita sempre di essere personalizzato perciò non è possibile stabilire a priori la sua frequenza e durata.
Ultime dal Blog
_thumbnail.jpg)
Coppie che vivono in case diverse: il fenomeno del Living Apart Together (LAT)
Negli ultimi anni, il modello di relazione chiamato Living Apart Together (LAT) ovvero vivere insieme separati, si sta diffondendo anche in Italia, soprattutto tra le coppie over 50. La scelta è solit...
Continua a leggere
Dare la colpa agli altri: effetti del self-serving bias nella vita privata e nel lavoro
La tendenza ad attribuire i nostri successi a fattori personali quali talento, impegno e capacità, e gli insuccessi a fattori esterni, come sfortuna, circostanze sfavorevoli o interferenze altrui, è u...
Continua a leggere
Comportamento impulsivo: aspetti psicologici e strategie di gestione
Il comportamento impulsivo è una modalità con cui si manifesta l’aggressività. Il nucleo centrale risiede nell'incapacità di controllare gli impulsi e di autoregolare le emozioni come rabbia, frustraz...
Continua a leggere